LANGUAGE: IT | EN -
 

WALVOIL SPA premia quattro studenti dell’IIS Silvio D’Arzo di Montecchio - RE

Sabato 11 ottobre 2025, nell’aula magna dell’Istituto di Istruzione Superiore Silvio D’Arzo di Montecchio Emilia, WALVOIL ha premiato quattro studenti, che si sono distinti per meriti nel loro percorso di studio.

dida 1: Classe 5° che ha partecipato al progetto Walvoil for Education 2024-25

Gli studenti sono:
Matteo Tomasi, indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica, e Francesco Righi per l’indirizzo Meccanica-Meccatronica, entrambi diplomati a luglio 2025;
Maicol Aldini e Simone Cocconi, alunni dell’attuale 5^ indirizzo Meccanica – Meccatronica, protagonisti, insieme alla classe, del progetto Walvoil for Education 2024-25.

dida 2: Al centro, da sinistra, i vincitori della borsa di studio Walvoil: Francesco Righi, Maicol Aldini, Simone Cocconi

dida 3: Al centro, Matteo Tommasi, vincitore della borsa di studio Walvoil

Il progetto ha riguardato l’azionamento meccanico di un distributore oleodinamico ed è stato pensato in sinergia con i professori di materie tecniche, ed i nostri tecnici di riferimento, l’Ing. Alessandro Cervi  e l’Ing. Matteo Gibellini.
Si tratta di un percorso che è andato ad integrare il progetto di alternanza scuola lavoro (PCTO - Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), previsto dal piano di studi degli studenti.

Attraverso incontri a scuola e in azienda, gli studenti hanno vissuto un’esperienza pratica sul campo, sviluppando e ampliando non solo le loro competenze tecniche, ma anche le loro abilità trasversali, quali comunicazione e collaborazione, indispensabili per il loro futuro lavorativo.

dida 4:Il progetto esposto

Le borse di studio ed il percorso Walvoil for Education si inseriscono nella logica di collaborazione tra mondo della scuola e mondo del lavoro, nella quale Walvoil è impegnata da sempre.

La partnership tra Walvoil e l’Istituto di Istruzione Superiore Silvio D’Arzo di Montecchio Emilia, ha lo scopo di accompagnare gli studenti in percorsi attraverso i quali le conoscenze si possano sviluppare e trasformare in vere e proprie competenze.
E’ stato un piacere collaborare con la dirigente scolastica Elena Viale ed il corpo docenti di ambito tecnico. 

La loro disponibilità, competenza e attenzione ai valori formativi rappresentano un modello di collaborazione virtuosa tra scuola e impresa.