LANGUAGE: IT | EN -
 

Walvoil

La storia e l’evoluzione del marchio

 

1973 - LA SFIDA HA INIZIO

Ivano Corghi e Alessandro Mazzali, entrambi provenienti dall’esperienza della Iotti & Strozzi, con il supporto di Albano Strozzi, fondano la società Mazzali & Corghi, che il 13 giugno inizia la sua attività in un locale di 100 metri quadrati in Via dei Gonzaga, 1 a Reggio Emilia.

Lo scopo è quello di progettare e realizzare componenti oleodinamici.
 

1975 - IN RAPIDA CRESCITA

La Mazzali e Corghi si trasforma in Valvoil S.n.c. con l'ingresso nella società di Renato e Luciano Casappa.

Cresce la fiducia dei clienti e, di pari passo, crescono i ritmi di produzione dell'azienda. Valvoil conosce il suo primo ampliamento: l'attività si trasferisce in uno stabilimento di 1100 mq in Via Gasparini, 17 a Reggio Emilia.

Valvoil si affaccia sui mercati esteri e comincia ad esportare i suoi prodotti in Francia.

Sono i primi passi di una vocazione commerciale che diventerà fondamentale per lo sviluppo dell'Azienda.
 

1977 - LA RICERCA DI NUOVE STRATEGIE

A quattro anni dalla nascita, si afferma come determinante la sua vocazione all'innovazione e alla ricerca, una vera e propria "cultura del progetto" che in un solo anno dà vita a tre nuove Serie: le SD11 - SD20 - DH.

Valvoil dimostra di avere idee chiare e occhi ben aperti sul mercato: investire in risorse umane e materiali, in ricerca, progettazione, sperimentazione e tecnologia è la strada giusta per fornire risposte adeguate alle richieste dei clienti e, in generale, del mercato.

Le esportazioni si sviluppano in tutta Europa.
 

1979 - LA COMPETIZIONE OLTRE CONFINE

Cresce il valore e il dinamismo dell'Azienda e Valvoil si trasforma in Società per Azioni.

La ricerca e la realizzazione di nuovi prodotti non si arresta: entrano in produzione i Distributori Monoblocco Serie SD18 e DF e le valvole di blocco pilotate Serie VBP.

La presenza sui mercati si fa più consistente e il fatturato estero supera il 20% del totale.
 

1983 - CRESCE LA SQUADRA AUMENTA LA FORZA

"L'albero" Valvoil comincia a diramare le radici acquisendo il 50% delle quote dalla società Oleostar fondata nel 1981 da Giorgio Bedogni e Marino Rinaldini.
 

1985 - UNA SEDE PER GLI SVILUPPI FUTURI

Le attività Valvoil si trasferiscono nella nuova sede di via Adige, più ampia e tecnologicamente più adeguata alle esigenze della produzione, che si estende su una superficie di 15.000 mq.

L'azienda si affaccia sul mercato del Nord America, dove raccoglie i primi incoraggianti successi.
 

1191 - I NUOVI ORIZZONTI DELL'ELETTRONICA

Mossa dall’intento di produrre anche i componenti più importanti quali cursori evalvole a cartuccia, insieme a Vasco Monti e a Gian Paolo Bedogni, fonda Oleoplus.

Grazie all’acquisizione di Icom System, una piccola azienda tecnologicamente all'avanguardia, specializzata nella costruzione di Distributori Proporzionali Load Sensing e nello studio dell'elettronica applicata all'oleodinamica, crea le basi per sviluppare l’elettronica a corredo dei distributori.
 

1992 - DA VALVOIL A WALVOIL

La forte presenza di Valvoil sui mercati statunitensi suggerisce all'Azienda di modificare il proprio nome in Walvoil per differenziarsi dalla storica azienda americana Valvoline, produttrice di lubrificanti ed olii per impianti industriali.

L'export supera il 40%.

 

1994 - IL RICONOSCIMENTO DI UN'IDEA

Walvoil ottiene la Certificazione di Qualità "ISO 9001": un riconoscimento più che meritato grazie agli elevati standard raggiunti dai processi produttivi e quindi dall'intero sistema/azienda a nome Walvoil.

La costante ricerca della qualità totale, nei processi e nei prodotti, in Walvoil è cultura e "modus operandi" da sempre.

La Icom System si insedia in un nuovo stabilimento, installandovi un reparto specifico per l'elettronica.

La gamma aumenta con: i Distributori Componibili Serie SDS150, i nuovi Distributori Monoblocco Serie SDM142, i Distributori Monoblocco Load Sensing Serie DLM142, i Servocomandi Pneumatici Serie SP.

La quota export supera il 50% del totale con importanti quote sul mercato Asia Pacific.
 

1998 - 25 ANNI DI CRESCITA

Walvoil festeggia 25 anni di attività in qualità di leader del mercato italiano come produttore di componenti oleodinamici e consolida la propria presenza sui mercati internazionali.

Nuovi prodotti in casa Walvoil: i Deviatori Elettrici Serie DFE140, i Distributori Monoblocco Serie SDM102 e Serie SDM080 e le Impugnature ergonomiche multi-micro.
 

2000 - LA SFIDA DEL NUOVO MILLENNIO: INTERNAZIONALIZZAZIONE

Grazie alla positiva risposta dei mercati internazionali, prosegue la crescita di Walvoil, che nel 2000 apre a Bibbiano un nuovo insediamento produttivo, su un’area di 30.000 mq con una superficie coperta di circa 6500 mq.

L’export raggiunge il 70% del fatturato e Walvoil getta le basi per una futura internazionalizzazione.
 

2004 - NEGLI USA LA PRIMA WALVOIL FLUID POWER

Nasce a Tulsa, in Oklahoma, la prima sede estera dell’azienda. Walvoil Fluid Power è il nome destinato anche alle future altre sedi estere.

Ad una maggiore apertura sul mondo corrisponde un ulteriore ampliamento con la realizzazione della sede di via Norvegia, sempre a Reggio Emilia.
 

2005 - LA FORZA DELL’INTEGRAZIONE

Dall’integrazione di Walvoil, Oleostar ed Oleoplus, nasce Valvoilgroup. Un gruppo di aziende leader ed una gamma di prodotti complementari progettati per affrontare le sfide della globalizzazione sui principali mercati internazionali.

Missione del gruppo è appunto una maggiore vicinanza con i diversi clienti nel mondo.

A Bangalore nasce Walvoil Fluid Power India, sede commerciale e produttiva.
 

2007 - INVESTIAMO IN INNOVAZIONE

E’ un altro passo importante quello che segna l’apertura delle sedi estere Walvoil Fluid Power China e Korea.

Walvoil Fluid Power France è l’altra filiale con la quale il gruppo intende sostenere lo sviluppo anche in Europa.

Anche in questa occasione, ad una maggiore presenza sui mercati internazionali corrisponde un’ulteriore crescita delle sedi produttive italiane, coinvolte da un significativo piano di investimenti dedicato all’innovazione tecnologica.
 

2009 – INSIEME, UN'UNICA AZIENDA

Dal 1 gennaio è attiva la fusione tra Walvoil, Oleostar ed Oleoplus, già parte di Valvoil Group, in un'unica azienda: Walvoil Spa.

Con la costruzione di un nuovo stabilimento di circa 15.000 mq, a Bibbiano nasce il nuovo polo logistico e produttivo.

Il primo segno della 'nuova' Walvoil, che mantiene intatta l’occupazione nonostante la grave crisi mondiale che ha colpito pesantemente il fatturato.
 

2011 – AZIENDA ITALIA E FILIALI ESTERE: INVESTIRE NELLA CRESCITA

Nel 2011, con l'inaugurazione del nuovo stabilimento e polo logistico-produttivo di Bibbiano, si porta a pieno compimento la fusione in Walvoil Spa di Oleostar e Oleoplus.

Le filiali nel mondo, Walvoil Fluid Power, assumono il marchio Walvoil.

A conferma della strategia di maggiore vicinanza ai propri clienti nel mondo, a Caxias do Sul nasce Walvoil Fluid Power do Brasil.
 

2012 – IL TEST DEPARTMENT ACCREDITATO NELLA RETE LAB. ALTA TECNOLOGIA

Nasce Walvoil Australasia, filiale commerciale con sede a Melbourne.

La filiale indiana di Bangalore si arricchisce di una rappresentanza commerciale con sede a New Delhi.

Il test Department Walvoil accreditato all’interno della Rete Laboratori Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna – piattaforma Meccanica e Materiali.
 

2013 – UNA STORIA LUNGA QUARANT'ANNI

Inaugurata a maggio la nuova sede americana Walvoil, sempre a Tulsa.

Giugno 2013: Walvoil Spa taglia il traguardo dei quarant'anni di vita. Un anniversario segnato per tutto l'anno e nei diversi Paesi in cui l'azienda è presente.

A Novembre, inaugurato anche il secondo stabilimento di Walvoil India sempre a Bangalore.
 

2014 – PROGETTARE IN RETE

Confermati l'impegno e l'attitudine di Walvoil a progettare in rete e a creare reti per evolvere in Italia e nel mondo.

Terminata la sede della nuova filiale coreana, la cui inaugurazione è prevista nel 2015.

A Tulsa, negli Usa, festeggiato il 10° anniversario della filiale Walvoil Fluid Power Corp.
 

2015 – IN UN GRANDE GRUPPO PER COMPETERE NEL MONDO

15 gennaio 2015: con il passaggio della totalità delle quote azionarie, Walvoil entra a far parte del Gruppo Interpump ed inizia l’interazione anche con le altre aziende del settore ‘Hydraulics’ già parte di Interpump

A maggio, Walvoil Korea inaugura la sua nuova ed ampliata sede di Kyungki.
 

2016 – "THE FUTURE IS IN THE POWER OF TECHNOLOGY"

Innovazione attraverso continuità ed integrazione diventano realtà con la fusione di Hydrocontrol S.p.A. e della Business Unit Galtech in Walvoil S.p.A. dell'agosto 2016.

Si rafforza il settore Valvole e Meccatronica di Interpump Group. Obiettivo: maggiore competitività ed attrattività sui mercati mondiali.

I diversi brand costituiscono un valore da salvaguardare e da promuovere.
 

2017 – INNOVATION, CONTINUITY, INTEGRATION

Il 2017 è l’anno del completamento dell’integrazione tra le diverse realtà Walvoil, Hydrocontrol e Galtech nel mondo.

Mentre in Cina nasce Walvoil Dongguan, e in India Walvoil e Hydrocontrol seminano le basi per una nuova importante sede comune ad Attibele, Walvoil Korea festeggia i primi dieci anni di attività.
 

2018 – INTEGRAZIONE ED EVOLUZIONE

In costante evoluzione, Walvoil prosegue la sua crescita.

Si arricchisce la rete capillare di Distributori con cui l’azienda serve il mondo e promuove i propri brand Walvoil, Hydrocontrol e Galtech.

A dicembre, l’inaugurazione della sede generale e produttiva di Walvoil India ad Attibele.